SUCCESSIONI – TESTAMENTO - Dichiarazione contenuta nella scheda - Intestazione fiduciaria di un immobile - Fonte automa di obbligazione - Esclusione - Effetto confermativo del precedente patto fiduciario - Conseguenze - Inversione dell’onere della prova - Configurabilità.
La dichiarazione unilaterale scritta dal fiduciario, ricognitiva dell'intestazione fiduciaria dell'immobile, può essere contenuta anche in un testamento; essa non costituisce autonoma fonte di obbligazione, ma ha soltanto effetto confermativo del preesistente rapporto nascente dal patto fiduciario, con conseguente esonero a favore del fiduciante, destinatario della "contra se pronuntiatio", dell'onere della prova del rapporto fondamentale, che si presume fino a prova contraria.