Successioni - Retratto successorio – Divisione -
Onere della prova sulla consistenza dell'asse ereditario e responsabilità dei
coeredi.
Qualora l'erede
trasferisca ad un estraneo la quota indivisa dell'unico cespite ereditario, si
presume l'alienazione della sua corrispondente quota, intesa come porzione
ideale dell'universum ius defuncti, e perciò il coerede può esercitare
il retratto successorio, salvo che il retrattato dimostri, in base ad elementi
concreti della fattispecie ed intriseci al contratto con esclusione del
comportamento del retrattante, estraneo al contratto medesimo che, invece, la vendita
aveva ad oggetto un bene a sé stante.